Il libro costituisce l'ultima parte di un ampio lavoro sulla biografia di Gianfranco Sarfatti, ebreo espulso dalle scuole diventa un autodidatta che scrive di filosofia e si occupa di problemi morali, religiosi e sociali. Il suo pensiero sfocia nell'adesione al comunismo che in quegli anni significava far propri i bisogni primari del popolo e sposare una causa coraggiosa, anche stando in Svizzera da dove non riesce facilmente a tornare per partecipare alla lotta di Liberazione. Gianfranco Sarfatti partigiano « Gaddo » muore nell'attacco nazifascista de La Morgnetta sopra Fénis in Clavalité (Valle d'Aosta), il 21 febbraio 1945 insieme ad altri quattro compagni.
introduzione
Dato non presente
presentazione
Saverio Tutino
postfazione
Dato non presente
premessa
Dell'autore
documenti
Un'appendice è dedicata integralmente ai documenti
fotografie
Dato non presente
patrocinio
Istituto storico della Resistenza in Valle d'Aosta