1° presentazione del saggio Émile Chanoux non fu suicidio
Primo incontro di presentazione del saggio “Émile Chanoux non fu suicidio. Dal documentario al libro.”. Saranno presenti gli autori Leo Sandro Di Tommaso, Patrizio Vichi (Musumeci Editore, Tipografia Valdostana). Per le norme anti-covid-19, si prega di voler confermare gentilmente la propria presenza unicamente al numero della Libreria Brivio di Pizza Chanoux in Aosta che organizza […]
Presentazione del libro Piazza Fontana il processo impossibile
Presentazione del libro Piazza Fontana il processo impossibile alla presenza dell’autrice Benedetta Tobagi. Indirizzi di saluto Emily Rini, Presidente del Consiglio regionale François Stévenin, Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta Introduce Maria Pia Simonetti, Membro del Consiglio Direttivo dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta […]
Incontro con le scuole per la Giornata della Memoria
“Meditate che questo è stato” Primo Levi nel centenario della nascita (Torino, 31 luglio 1919). Incontro rivolto alle Scuole della Regione Classi IV e V della Scuola superiore. Indirizzi di saluto del Presidente della Regione, Renzo Testolin, e dell’Assessora all’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili, Chantal Certan. Interventi di: Fabio Levi, Direttore del Centro internazionale […]
Il sistema periodico e la storia cosmica degli elementi
Presentazione del libro Une Certaine Idée de l’Europe
Presentazione del libro “Une certaine idée de l’Europe” di Patrick Boucheron, Antonio Negri, Thomas Piketty, Myriam Revault D’Allonnes e Élisabeth Roudinesco. Il volume sarà presentato da Gilles Gressani, presidente del groupe d’études géopolitiques dell’école normale supérieure di Parigi e da Patrik Vesan docente all’università della Valle d’Aosta.
75º anniversario della morte di Émile Chanoux
Visita di istruzione nei luoghi chanousiani della Città di Aosta. Vista promossa dall’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta / Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste e dalla Fondation Émile Chanoux, vi sarà la visita di istruzione sui luoghi chanousiani nel centro di Aosta […]
Esposizione Montagnes Résistantes
La mostra è patrocinata da questo Istituto, dall’Assessorato regionale al Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni Culturali, nonché dalla Città di Aosta. La mostra consta di 31 pannelli di fotografie di luoghi e resistenti re-interpretati e della proiezione di acquarelli sul tema della guerra dipinti da Nieudan pittore; sarà anche disponibile l’ascolto via cuffie di […]
Presentazione del libro Qui sommes-nous?
Presentazione del libro Qui sommes-nous? Cultura, identità e politica in Valle d’Aosta dall’Unità d’Italia al fascismo di Simona D’Agostino.
Conferenza Lo zio David, gli ebrei e l’europa
Indirizzi di saluto del Presidente della Regione, Antonio Fosson, e dell’Assessora all’Istruzione, Università, Ricerca e Politiche giovanili, Chantal Certan. Interventi: Sarah Kaminski, docente di Lingua e Letteratura ebraica moderna all’Università degli Studi di Torino, Master Yad Vashem Gerusalemme nella didattica della Shoah e traduttrice. Claudio Vercelli, docente di storia dell’ebraismo presso il master Fonti, storia, […]
Tra biennio rosso e i fasci italiani di combattimento
Agli organi di informazione della Valle d’Aosta con preghiera di darne massima diffusione. Il Gruppo Cultura di Châtillon ha il piacere di segnalare l’appuntamento del ciclo dedicato al centenario della fine della Prima guerra mondiale 1918 – 2018. Il 3 novembre 1918 si firma l’armistizio di Villa Giusti, nei pressi di Padova, tra l’Italia e […]