Giorno della Memoria. Oltre il filo spinato
Proiezione del film La Zona di Interesse di Jonathan Glazer La proiezione sarà anticipata dal cortometraggio di restituzione del viaggio della memoria 2024 Promemoria si racconta! realizzato dall’associazione Deina con il patrocinio della Regione autonoma Valle d’Aosta e dall’intervento di alcuni ragazzi che hanno partecipato al viaggio INDIRIZZI DI SALUTO Renzo Testolin Presidente della Regione […]
Memorie di Resistenza. Uno sguardo comparativo: Italia, Francia, Valle d’Aosta
Evento organizzato nell’ambito dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia Venerdì prossimo 13 dicembre, alle ore 16, la sala Maria Ida Viglino di Palazzo regionale, ad Aosta, ospiterà il quarto evento promosso dal Comitato per le celebrazioni dell’80° anniversario della Resistenza, della Liberazione e dell’Autonomia e organizzato in collaborazione con l’Università della Valle d’Aosta […]
Il dovere e il ricordo. Testimonianze di ex combattenti valdostani e dei loro familiari (1940-1945)
Saluti di CARLA PRAMOTTON Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta -Institut d’histoire de la Résistance et de la société contemporaine en Vallée d’Aoste Intervengono UMBERTO MATTONE Autore del volume CLAUDIO VERCELLI Storico contemporaneistaVIVIANA ROSIEND edizioni
Presentazione del libro “Storia passionale della guerra partigiana”
Presentazione del libro Storia passionale della guerra partigiana di Chiara Colombini Presenta Carla Pramotton Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta. Vilma Villot, coordinatrice dei progetti per l’80° anniversario della Liberazione, dialogherà con l’autrice.
Il processo Eichmann snodo storico e filosofico dell’Europa contemporanea
Proiezione del film The Eichmann Show il processo del secolo INDIRIZZI DI SALUTO Renzo Testolin Presidente della Regione Jean-Pierre Guichardaz Assessore ai Beni e alle Attività culturali, Sistema educativo e Politiche per le relazioni intergenerazionali Carla Pramotton Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea MODERA Vilma Villot Coordinatrice dei progetti promossi nell’ambito delle […]
Dalla Shoah allo Stato di Israele
Saluti Carla Pramotton Presidente dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta Intervento di Claudio Vercelli Docente di storia contemporanea all’Università Cattolica di Milano Con la partecipazione di Corrado Binel Storico e membro del Consiglio dell’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta
La Carta di Chivasso. Storia, Attualità, Prospettive.
Sabato 2 dicembre 2023, alle 16, nel Salone Maria Ida Viglino di Palazzo regionale si svolgerà la conferenza “Carta di Chivasso: storia, attualità, prospettive”, dedicata all’80° anniversario della Dichiarazione delle Popolazioni Alpine avvenuta a Chivasso il 19 dicembre 1943. L’evento è promosso dalla Presidenza della Regione, dall’Università della Valle d’Aosta, dall’Istituto Storico della Resistenza e […]
Antifascismo Resistenza Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti
Antifascismo Resistenza Autonomia nel pensiero di quattro protagonisti