Emigrati e immigrati in Valle d’Aosta tra il XIX e il XXI secolo
L’emigrazione, un fenomeno comune nelle Alpi occidentali, da temporanea diventa definitiva verso la fine dell’800. Interessa sapere chi emigra, perché, dove, con quale esito personale e quale ricaduta sulla terra di origine. Contemporaneamente, inizia un movimento contrario, di immigrazione, dapprima contenuta poi massiccia. Su questo è interessante conoscere le cause economiche e sociali, le ricadute […]
Giustizia di eccezione tra fascismo antifascismo, postfascismo
Si fa ricorso a giurisdizioni speciali di fronte a emergenze vere o presunte, da parte di organi statali o antagonisti dello stato. In questi casi, la giustizia è esercitata con criteri singolari, poco o tanto discosti da quelli della giustizia istituzionale, ma comunque sempre invocati come legittimi. Nei due moduli si evidenzierebbero le specificità della […]
Deportati valdostani nella Germania nazista, civili e militari
Ci si propone di andare al di là delle cifre sui deportati, e su quanto c’è di comune nel loro destino, per esaminare sia le premesse sia il seguito della deportazione. Quindi come si “crea” il deportato, chi sono gli agenti e quali le circostanze, come si decidono le diverse destinazioni (e quindi la sorte […]
La Massoneria: una protagonista della Storia tanto attiva quanto invisibile
Che cos’è la Massoneria? Dove e quando nasce? Quale cultura custodisce e tramanda? Come opera? Chi e perché ne fa parte? Cosa unisce il campione della controrivoluzione De Maistre all’icona della rivoluzione Lenin; qual è il filo rosso, o meglio, verde che lega Goldoni, Alfieri, Foscolo, Carducci, D’Annunzio, Pascoli, Quasimodo, Collodi e De Amicis; che […]
Il primo dopoguerra valdostano: letture del conflitto e monumentalizzazione della memoria (1918-1924)
L’offensiva italiana conclusasi vittoriosamente il 3 novembre 1918, per i liberali è sin da subito il compimento del Risorgimento; per i cattolici è invece un chiaro segno dell’intervento di Dio nella storia. Ma per tutti la cessazione delle operazioni belliche rappresenta, più che una fine, un inizio gravido di promesse. Rimangono però l’immane carneficina (oltre […]
Il Cimitero di Sant’Orso: luogo di Storia e memoria
La visita al cimitero di Saint-Ours rappresenta un salto nella storia della Valle d’Aosta nel periodo a cavallo tra il 1782 e il 1930, anno della sua chiusura. Situato alle porte nel Borgo della città offre al suo interno lo spaccato sociale e culturale dell’epoca: le diverse zone sono meticolosamente distribuite tra religiose, religiosi, borghesia […]