Il fondo, donato all' archivio dell' Istituto dal figlio Sergio, è costituito da documenti appartenuti al dottor Attilio Brero, funzionario in forza all'amministrazione provinciale di Aosta prima, poi segretario generale ff dal 1946 ed in seguito effettivo della Regione autonoma Valle d' Aosta. La prima parte del fondo è costituito da una raccolta di 29 documenti in fotocopia dal 1884 al 1942 in tema di insegnamento e di uso della lingua francese in Valle d' Aosta, di toponomastica valdostana, circa la estensione in lingua francese di atti notarili, giudiziari, di stato civile; sull'atteggiamento del clero, sulla Ligue valdôtaine pour la protection de la langue française en Vallée d' Aoste (fondata nel 1909). Di seguito, vi è una raccolta di atti "Missioni e Inchieste" amministrative (1923-1929) sui Comuni del circondario effettuate dal dottor Lorenzo Rossi (commissario prefettizio), della prefettura di Alessandria, e opuscoli di relazioni del Rossi e decisioni (1924-1926) della Giunta provinciale amministrativa (GPA) di Alessandria, estensore Lorenzo Rossi; atti commissariali; atti di relazioni ispettive e varia (1930-1934) di Lorenzo Rossi nella sua qualità di commissario straordinario della provincia di Aosta (viceprefetto vicario - ispettore) ; memoria dattiloscritta sulla fondazione dei fasci di combattimento in Valle d' Aosta e Canavese, s. d. [ma dopo 1928] [di Dante Maria Tuninetti]; atti di revisione di accorpamento di Comuni della provincia di Aosta; moduli e atti per censimento straordinario 1936; elenco organici e mansioni (1937) della regia Prefettura di Aosta, della regia Intendenza di finanza di Aosta; relazione della presidenza della Provincia sul fenomeno dello spopolamento della montagna (1939), sia in Valle d' Aosta, sia in Canavese; approvazione del progetto di case popolari in Aosta, villaggio "Costanzo Ciano" (1939-1940); Varia dell' amministrazione provinciale di Aosta (1941-1943) ; ritagli di stampa, pagine sparse di testate (1932-1944) ; Varia dell' amministrazione provinciale di Aosta durante il periodo della RSI (dicembre 1943-aprile 1945) ed "Elenco delle cariche e delle autori tà nel periodo dell' ex repubblica" , s. d. [ ma 1945] ; raccolta di numeri sparsi di testate quotidiane e di rotocalchi ("Der Adler", 17 dicembre 1940, Berlino; 48 numeri (21 ottobre 1939-30 novembre 1940) de "Cronache della guerra", Roma; 4 numeri (1940, 1945) di "Signal", Berlino; 3 numeri de "Tempo" (1939, 1940); 4 numeri (4 febbraio-18 marzo 1945) de "L'Ora", Milano; atti dell' amministrazione provinciale di Aosta nel periodo immediatamente successivo alla liberazione, atti della seduta plenaria del 23 agosto 1945, e nella fase di passaggio dei poteri dall'AMGOT alla creazione della Regione autonoma Valle d' Aosta ("circoscrizione autonoma Valle d'Aosta, ex dll 7 settembre 1945, n. 545 e n. 546) e segnatamente sulla questione del regime delle acque della Valle d' Aosta, sullo stato delle finanze, sulla situazione economica; atti del congresso provinciale dei CLN in Aosta, 1°-2 dicembre 1945; atti della Regione autonoma Valle d' Aosta (segreteria generale) e segnatamente attorno alla proposta di statuto speciale votato dal Consiglio regionale della Valle d' Aosta nel marzo 1947; varie sull' epurazione (aprile 1946); documento fascicolato di "Rapporto giudiziario di denuncia in istato di arresto" di Vincent Trèves, (marzo-giugno 1947); varie sulla questione del Sud-Tirolo (1957-1958); numeri sparsi di Ga; piano generale di bonifica Aosta-Villefranche (gennaio 1949); elezioni regionali in Valle d' Aosta 24 aprile 1949 (volantini e risultati), 14 novembre 1954 (volantini) , 27-28 ottobre 1963 (rivista PCI); varie di amministrazione regionale (regolamenti, disposizioni, bollettino ufficiale, riordini, personale, riparto fiscale 1950-1951-1952 e 1965, vertenze, rendiconti, atti di adunanze consiliari 1953, 1954, stralcio di resoconto adunanza consiliare 23 marzo 1966); atti regionali sulla Casa da gioco di Saint-Vincent (1949-1951); resoconto e promemoria per l' imposta unica sulla energia elettrica dovuta dall' ENEL (1964-1966) ; appello bilingue di Emilio Lussu al popolo valdostano nel ventesimo dell' emanazione dello Statuto speciale per la Valle d' Aosta (1968); corrispondenza; trascrizioni e raccolta di articoli di giornale e di testate riportanti questioni di autonomia regionale, note sulle elezioni regionali, note sui bilanci, e varie); questionario dello storico Louis Dempsey attorno alla storia della Valle d' Aosta 1922-1945 ed, in particolare, su autonomia e annessionismo, risposte di Giovanni Giuliano (1972).